Museo
Piazza Cristoforo Bonavino, 7 - 16156, Genova
010.6969885
Museo Navale a Pegli
Nella villa rinascimentale di Giovanni Andrea Doria sono esposte ed ambientate le collezioni marittime genovesi che vanno dall’XI al XVI secolo.
Si possono ammirare reperti di archeologia sottomarina (bombarde e colubrine, pezzi di artiglieria); documenti, armature, dipinti, disegni, strumenti di navigazione, preziosi portolani, modelli di antiche navi; diversi tipi di imbarcazioni e di strumenti di navigazione.
Nel 1922, uno dei più importanti progettisti navali del paese, l'ing. Fabio Garelli, donò al Comune di Genova la sua raccolta privata, costituita da un articolato complesso di modelli, acquarelli, incisioni, disegni e libri. La raccolta, che assunse il nome di Collezione Navale Garelliana.
Nel frattempo, alla donazione Garelli si aggiungevano molti altri lasciti, tra cui spiccava particolarmente quello librario dell'armatore Gio. Batta Bibolini, che segnarono una stagione di grande partecipazione della cittadinanza alla formazione della raccolta.



Si possono ammirare reperti di archeologia sottomarina (bombarde e colubrine, pezzi di artiglieria); documenti, armature, dipinti, disegni, strumenti di navigazione, preziosi portolani, modelli di antiche navi; diversi tipi di imbarcazioni e di strumenti di navigazione.
Nel 1922, uno dei più importanti progettisti navali del paese, l'ing. Fabio Garelli, donò al Comune di Genova la sua raccolta privata, costituita da un articolato complesso di modelli, acquarelli, incisioni, disegni e libri. La raccolta, che assunse il nome di Collezione Navale Garelliana.
Nel frattempo, alla donazione Garelli si aggiungevano molti altri lasciti, tra cui spiccava particolarmente quello librario dell'armatore Gio. Batta Bibolini, che segnarono una stagione di grande partecipazione della cittadinanza alla formazione della raccolta.