Istruzione
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita
Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio
Università degli Studi di Genova
Corso Europa, 26 - 16132, Genova
010.3538311
distav@pec.unige.it
Dottorato in Scienze del Mare
Le tematiche presenti nei Corsi di Dottorato, si propongono di affrontare lo studio e l'analisi del territorio e delle attività naturali ed antropiche che in esso avvengono in modo integrato ed interdisciplinare.
In particolare lo spazio marino viene inteso sia nelle sue componenti strutturali che nei suoi riflessi sull'attività antropica. L'analisi del territorio si sviluppa prevalentemente attraverso un approccio qualificato di tipo geologico ed ecosistemico, finalizzato anche ad ottenere solide informazioni scientifiche utili alla gestione del territorio medesimo, con particolare riguardo alle possibili influenze su aspetti della sicurezza e della qualità della vita.
Una visione integrata del territorio, oltre a rispondere all'esigenza di affrontare lo studio di sistemi complessi ed effettivamente integrati, appare indispensabile anche per favorire la capacità di interrelazione tra professionalità diverse che nel contesto lavorativo si troveranno necessariamente a collaborare.
Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita
Scuola di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Scuola di Dottorato in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e il Territorio
Università degli Studi di Genova




In particolare lo spazio marino viene inteso sia nelle sue componenti strutturali che nei suoi riflessi sull'attività antropica. L'analisi del territorio si sviluppa prevalentemente attraverso un approccio qualificato di tipo geologico ed ecosistemico, finalizzato anche ad ottenere solide informazioni scientifiche utili alla gestione del territorio medesimo, con particolare riguardo alle possibili influenze su aspetti della sicurezza e della qualità della vita.
Una visione integrata del territorio, oltre a rispondere all'esigenza di affrontare lo studio di sistemi complessi ed effettivamente integrati, appare indispensabile anche per favorire la capacità di interrelazione tra professionalità diverse che nel contesto lavorativo si troveranno necessariamente a collaborare.