Istruzione
Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni e Dipartimento Architettura e Design
Scuola Politecnica
Università degli Studi di Genova
Polo Universitario G. Marconi
Via dei Colli, 90 - 19121, La Spezia
Promostudi La Spezia
0187.751265
Sportello Studenti
010.3532148
sportello.ingegneria@unige.it
Laurea Triennale in Ingegneria Nautica
L’ingegnere nautico progetta imbarcazioni, dalla generazione delle carene fino alle strutture, gli impianti, i calcoli idrostatici e idrodinamici, l’allestimento degli esterni e degli interni.
Tra le materie di insegnamento complessivamente offerte sono comprese discipline di base comuni agli altri corsi della classe delle ingegnerie industriali e discipline caratterizzanti il settore navale e nautico, entro cui si identificano quattro filoni principali:
Architettura Navale che studia gli aspetti idrostatici (geometria, equilibrio, stabilità) e quelli idrodinamici (resistenza al moto, propulsione, tenuta al mare).
Costruzioni Navali che studia i problemi del proporzionamento strutturale dello scafo (carichi agenti, disegno e dimensionamento delle strutture, verifiche di robustezza) e le metodologie costruttive.
Impianti Navali che comprendono sia l’impianto di propulsione (apparato motore, linee d’assi, propulsori) sia i servizi di scafo e gli impianti specifici, nonché i relativi macchinari ausiliari.
Composizione e Design che studiano i criteri distributivi degli spazi, l’ergonomia e l’estetica sia dal punto di vista complessivo sia da quello dei singoli elementi componenti l’imbarcazione.
Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni e Dipartimento Architettura e Design
Scuola Politecnica
Università degli Studi di Genova
Polo Universitario G. Marconi

Promostudi La Spezia

Sportello Studenti



Tra le materie di insegnamento complessivamente offerte sono comprese discipline di base comuni agli altri corsi della classe delle ingegnerie industriali e discipline caratterizzanti il settore navale e nautico, entro cui si identificano quattro filoni principali:
Architettura Navale che studia gli aspetti idrostatici (geometria, equilibrio, stabilità) e quelli idrodinamici (resistenza al moto, propulsione, tenuta al mare).
Costruzioni Navali che studia i problemi del proporzionamento strutturale dello scafo (carichi agenti, disegno e dimensionamento delle strutture, verifiche di robustezza) e le metodologie costruttive.
Impianti Navali che comprendono sia l’impianto di propulsione (apparato motore, linee d’assi, propulsori) sia i servizi di scafo e gli impianti specifici, nonché i relativi macchinari ausiliari.
Composizione e Design che studiano i criteri distributivi degli spazi, l’ergonomia e l’estetica sia dal punto di vista complessivo sia da quello dei singoli elementi componenti l’imbarcazione.